Al viaggiatore in cerca dei borghi più belli d’Italia suggeriamo di visitare Frosolone, un suggestivo borgo molisano, nella provincia di Isernia, che conserva ancora l’antico fascino urbanistico medievale.
Il suo paesaggio è davvero affascinante. Situato in un promontorio circondato da rupi scoscese, colline, boschi, pascoli e laghetti, Frosolone è caratterizzato da una morfologia di rocce carbonatiche dalle forme bizzarre e sorprendenti.
Il paese oggi è un centro molto attivo nel settore artigianale e, in particolare, nella produzione di forbici e coltelli. La pratica artistica della forgiatura dell’acciaio, a Frosolone, è attestata fin dall’antichità e si tramanda, ancora oggi, di generazione in generazione, nelle piccole botteghe di famiglia.
Prima del terremoto del 1805, il borgo era uno dei centri abitati più popolosi del Molise e vi sorgevano infatti numerose chiese, conventi, confraternite, un ospedale e, addirittura, un ginnasio.
La visita al borgo medioevale offre la possibilità di osservare il Palazzo Baronale (con le sue architetture e il suo loggiato rinascimentale) e la Chiesa barocca di Santa Maria delle Grazie, nella quale sono conservate due interessanti tele del pittore Giacinto Diana.
La storia
L’origine del borgo di Frosinone è databile in epoca pre-romana, quando vi abitavano popolazioni sannite-osche. Le prime comunità umane si insediarono a ovest dell’attuale paese dove sono stati ritrovati e sono tuttora visibili resti di mura megalitiche in località Civitelle. In epoca medioevale, le prime fonti sicure si hanno a partire dall’VIII secolo.
Visite
A Frosolone è presente un buon centro di informazione turistica, in grado di offrire al viaggiatore dettagliate informazioni per visitare la natura circostante, per passeggiate a cavallo, per fare parapendio o free climbing. Sono inoltre presenti negozi per scoprire i manufatti artigianali e per degustare i prodotti tipici agroalimentari.
Patrono: Sant’Egidio (1 settembre)
Prodotto tipico: caciocavallo, scamorza e pecorino
Riconoscimenti. Frosolone è un paese che ha ricevuto due premi italiani importanti: Borgo d’Italia, riconoscimento che promuove i piccoli centri abitati italiani dotati di uno “spiccato interesse storico e artistico” e Bandiera Arancione, un marchio di qualità turistico-ambientale, conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell’entroterra italiano (di massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
Sito del comune di Frosolone:
www.comune.frosolone.is.it
Ti potrebbero interessare anche:
Borghi d’Italia in Molise
Frosolone (Ottieni indicazioni Google Map)
Mangiare ad Frosolone
Le migliori proposte per provare la gastronomia di Frosolone:
Dormire ad Frosolone
Le migliori proposte per provare l’ospitalità di Frosolone: