Se sei alla ricerca delle tradizioni molisane più antiche e originali, ti suggeriamo di visitare il Parco Regionale agricolo storico dell’Olivo di Venafro, un’area naturale protetta interamente dedicata all’olivo e alla sua storia.
Unica nel suo genere nel Mediterraneo, la struttura nasce con il desidero di conservare e promuovere l’olivicoltura tradizionale che nel territorio venafrano ebbe un importante radicamento.
I Romani infatti elogiarono a tal punto le qualità dell’Olio molisano tanto da ritenerlo il più pregiato del mondo antico e i poeti latini ne sublimarono i fasti e le meraviglie nelle loro scritture.
Il Parco regionale agricolo storico dell’olivo, detto anche Parco Oraziano (dal poeta Orazio), è oggi uno strumento di rivalutazione e di promozione del territorio molisano ultimamente un po’ trascurato da un punto di vista turistico.
Oltre all’importanza per l’agricoltura e per l’ambiente, oggi la struttura è una metà da non perdere in grado di offrire al visitatore l’opportunità di leggere la storia attraverso la natura e le sue opere.
Sito web: www.parcodellolivodivenafro.eu
Parco regionale agricolo storico dell’olivo
Venafro, SS6 Dir, 86079 Venafro IS
(Ottieni indicazioni Google Map)
Mangiare nelle vicinanze del Parco regionale agricolo storico dell’olivo
Le migliori proposte per provare la gastronomia a Venafro:
Dormire nelle vicinanze del Parco regionale agricolo storico dell’olivo
Le migliori proposte per provare l’ospitalità a Venafro:
[booking_product_helper shortname=”venafro”]