Possiamo dire che il Molise occupa una notevole posizione nel settore zootecnico in prevalenza quello suinicolo che si finalizza al prodotto finito (Il salume). Come non ricordare la Soppressata un insaccato prodotto con carne di Suino (lombo e capicollo) macinata finemente (tradizionalmente la carne va tagliuzzata a mano), a cui va aggiunta in minime quantità del lardo e condita con sale e pepe in grani.
Il Capocollo: Le materie prime sono tagli di carne suina della regione superiore del collo e parte del dorso, sale, peperoncino, pepe nero macinato, budello, velo della sugna, vino bianco. Il pezzo di carne viene rifilato con un coltello per dargli una forma arrotondata e messo in una bacinella nella quale si aggiunge del sale e si lascia riposare per quattro giorni circa; successivamente viene lavato con vino bianco locale, asciugato con panni di lino e ricoperto con pepe nero macinato oppure con peperoncino dolce e/o piccante.
La Ventricina di Montenero di Bisaccia, un salume di forma rotonda insaccato nello stomaco del maiale, preparato con Cosce, lombo e spalle, separate, mondate, disossate e private delle parti più dure, sono sezionate in piccoli pezzi di due- tre centimetri, che, dopo aver riposato una notte, vengono conditi con sale, polvere di peperone dolce, finocchietto selvatico e pepe.